Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Vienna 🏰

Buongiorno lettori! Era da un pò di tempo che non aggiornavo il mio blog con un nuovo articolo e di questo ne sono profondamente dispiasciuta e vi chiedo di perdonarmi. Purtroppo è stato un periodo un pò così, in cui la mia voglia di scrivere era andata a nascondersi da qualche parte a me sconosciuta. Avevo bisogno di tempo per ritrovarla ma ora eccomi qua, con questo nuovo articolo su una delle città europee più incantevoli del mondo, Vienna.

Sono stata nella capitale austriaca a Febbraio 2017, un periodo perfetto se amate l’inverno, il freddo e la neve.

Visitare Vienna era il mio sogno fin da quando ero piccola poichè ero innamorata, anzi lo sono tuttora, della figura della Principessa Sissi, ovvero Elisabetta di Baviera. Infatti il primo luogo che ho visitato è stato il bellissimo palazzo di Schönbrunn, sicuramente uno dei monumenti austriaci più famosi, diventato nel 1996 patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO.

Inizialmente, verso la metà del 1500, l’imperatore Massimiliano II trasformò questo edificio in una riserva di caccia. Successivamente i lavori di ristrutturazione furono bloccati più volte; furono portati a termine sotto la reggenza dell’imperatrice Maria Teresa.

In seguito il palazzo fu danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, ma poi fu restaurato negli anni seguenti.

Al suo interno ci sono più di 1000 stanze, anche se non tutte appartenenti alla famiglia reale. Oggi i visitatori potranno visitare solo 190 stanze, però vi assicuro che ne vale la pena e anche il prezzo del biglietto.

Un altro luogo da non perdere se andate a Vienna è la Hofburg, la ex residenza imperiale. Infatti è stata il centro della vita pubblica e privata degli Asburgo, i reali austriaci.

Al suo interno potrete visitare vari musei, tra cui quello della Principessa Sissi, proprio all’interno degli appartamenti reali della Hofburg.

Elisabetta di Baviera è stata la sposa di Francesco Giuseppe, conosciuto anche come Franz Joseph, ma è famosa in tutto il mondo sopratutto per la sua indole ribelle nei confronti del protocollo imperiale. (se siete curiosi vi consiglio davvero di leggere la sua storia perchè è davvero una figura storica affascinante e secondo me un pò fuori dagli schemi).

In tutti i negozi di Vienna potete acquistare numerosi souvenirs, sia quelli che raffigurano la città e i suoi monumenti sia quelli riguardanti gli imperatori.

Il terzo luogo che secondo me vale la pena vedere è il Prater, il parco divertimenti della città e sede di uno sei simboli più conosciuti della città, la ruota panoramica Riesenrad. Quest’area un tempo è stata un parco di caccia voluto da Massimiliano II, fin quando nel 1766 Giuseppe II aprì il parco al pubblico facendo costruire numerose sale da thè e caffetterie.

Se volete mangiare un boccone al Prater potrete farlo poichè ci sono diversi ristoranti e pub nel parco, in cui avrete la possibilità di assaggiare le specialità austriache tra cui anche la celebre cotoletta viennese. (veramente buona tra l’altro) 😉

Inoltre nel parco vi è anche il museo delle cere di Madame Toussauds, se è di vostro interesse, in cui hanno allestito un’intera area per le statue della famiglia imperiale.

Ci sono poi tantissime altre cose da vedere nella città, come ad esempio il Castello del Belvedere (nel quale è custodito il famoso quadro Il Bacio di Gustav Klimt), il palazzo della Secessione Viennese, il centro di Vienna con i suoi tantissimi negozi, la Biblioteca Nazionale Austriaca.

Vi vorrei inoltre consigliare, se siete golosi come la sottoscritta, una fantastica pasticceria nel centro storico: DEMEL. Viene considerata una meta da non perdere perchè è una delle pasticcerie più antiche e importanti di Vienna, ma anche per essere stata la pasticceria di Corte. Se andate, mi raccomando prendete lo Strudel di mele o la torta Sacher, che oltre ad essere buonissime sono proprio la specialità del posto.

Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo e spero vivamente che vi sia piaciuto. Andare a Vienna per me ha rappresentato l’avverarsi di un sogno e devo dire che ha superato anche le mie aspettative.

Mi scuso ancora per questo periodo “vuoto”, ma scrivere senza inspirazione e senza voglia non è ciò che voglio per questo blog, perchè per me condividere i viaggi con voi che leggete e mi seguite è davvero importante. ❤

Vi auguro una buona settimana, alla prossima, anzi al prossimo articolo!

Pubblicità

Pubblicato da Terry🦋

“Viaggiando in lungo e in largo per il mondo ho incontrato magnifici sognarori, uomini e donne che credono con testardaggine nei sogni. Li mantengono, li coltivano, li condividono, li moltiplicano. Io umilmente, a modo mio, ho fatto lo stesso.” — (Luis Sepúlveda)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: