Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Verona 💕

Buon sabato sera cari amici! Come va? Spero che vi stiate rilassando abbastanza, dato che il mese di settembre è arrivato e con lui tutti gli impegni che lo caratterizzano. L’articolo di oggi parlerà della magica Verona, scenario della tragica ma comunque romantica storia d’amore di Romeo e Giulietta.

Sono stata in questa bellissima città l’estate scorsa, prima di andare a Venezia; ne sono rimasta davvero affascinata talmente tanto che non vedo l’ora di tornarci nuovamente.

Una dei primi luoghi che ho visitato è la magnifica Piazza delle Erbe, in cui in epoca romana si svolgevano le attività economiche e sociali. In questa piazza sorge la Torre dei Lamberti, da cui si può ammirare il panorama.

Questa foto, invece, mostra una delle entrate per accedere ad un’altra piazza importante, la Piazza dei Signori, molto spesso occupata da un piccolo mercatino in cui si possono comprare calamite, statuette e altri souvenirs.

Se si supera Piazza dei Signori, camminando ci si imbatte nelle Arche Scaligere: si tratta di monumenti funerari in stile gotico in cui sono sepolti i membri di una famiglia molto importante, Della Scala. Sono davvero molto particolari e se amate lo stile gotico come la sottoscritta, vi piaceranno sicuramente.

Ora vi parlerò del posto più visitato di Verone, cioè della celebre Casa di Giulietta: una casa sempre in stile gotico che risale probabilmente al 1300 e che adesso ospita un museo in cui potrete entrare acquistando il biglietto; qui potrete osservare numerosi oggetti che riguardano la storia di Romeo e Giulietta, come gli abiti, il letto ed altro ancora.

Nel muro di ingresso del cortile vi è il Muro degli Innamorati, sul quale i turisti scrivono messaggi o scritte d’amore.

Muro degli Innamorati

Entrando nel cortile, potrete finalmente vedere il Balcone e la Statua di Giulietta.

Questa sono io che tocco la statua. Infatti si dice che toccare la parte destra del petto di Giulietta porti fortuna … io ancora devo vederne gli effetti però. 🤣

La piazza più famosa di Verona, però, è certamente Piazza Bra, dov’è situata l’Arena di Verona, il secondo anfiteatro più famoso d’Italia dopo il Colosseo. Se volete visitare l’interno dell’Arena, potete farlo acquistando il biglietto ai botteghini.

Sono stata a Verona un solo giorno, perchè il giorno successivo l’ho trascorso interamente a Gardaland, il parco divertimenti che dista dalla città solo una mezz’ora di macchina. Quindi se volete visitare entrambi e avete l’auto, potete farlo dato che sono abbastanza vicini.

Come sempre, mi auguro che l’articolo di Verona vi sia piaciuto e che possa anche essere una sorta di incentivo se volete visitare la città perchè è davvero stupenda.

Vi ringrazio sempre di leggere i miei articoli e apprezzarli perchè viaggiare è la mia più grande passione e condividerla con voi mi rende davvero felice.

Vi auguro una buona domenica e un buon inizio settimana! Alla prossima, o meglio al prossimo articolo! 😘

Pubblicità

Pubblicato da Terry🦋

“Viaggiando in lungo e in largo per il mondo ho incontrato magnifici sognarori, uomini e donne che credono con testardaggine nei sogni. Li mantengono, li coltivano, li condividono, li moltiplicano. Io umilmente, a modo mio, ho fatto lo stesso.” — (Luis Sepúlveda)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: